ITA:
I Radicali Italiani sono un movimento politico italiano di orientamento liberale, liberista e libertario, molto impegnato sul fronte dell'antiproibizionismo e della laicità dello Stato. Il movimento radicale moderno nacque nel 1955, da una scissione della sinistra del Partito Liberale Italiano, che si rifaceva alle esperienze del radicalismo nell'estrema sinistra storica e nel Partito Radicale Italiano, con il nome di Partito Radicale, e, a causa della trasformazione in Partito Radicale Transnazionale, associazione transpartitica, partecipa da allora alla vita politica italiana presentandosi in alcune elezioni con nomi differenti, come ad esempio Lista Marco Pannella, Lista Emma Bonino, o Lista Bonino Pannella. Inizialmente si connotava su posizioni di liberalismo sociale e ...
Radicali Italiani, movimento politico liberale, liberista, libertario costituente del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito. , positive
Questi i nuovi membri della Direzione di radicali Italiani nominati dal Segretario Mario Staderini.
Secondo l'art. 5 dello Statuto di Radicali Italiani, la Direzione collabora con il Segretario e con il Tesoriere nella conduzione politica e nella gestione amministrativa, finanziaria ed organizzativa del Movimento.
È composta dal Presidente del Movimento, dal Segretario, dal Tesoriere e da non oltre quindici membri nominati dal Segretario, d'intesa con il Tesoriere, entro il decimo giorno successivo alla chiusura del Congresso.
Per saperne di più: Radicali italiani ...
Una ripartenza, il passaggio da una “resistenza obbligata” contro il regime partitocratico, alla candidatura al “governo dei problemi più importanti di questo Paese”, nel nuovo ordine “che si deve stabilire”. È il bilancio della tre giorni dell’Assemblea dei Mille-autoconvocati, organizzata dai Radicali Italiani a Chianciano Terme. “Ambizione” è la parola d’ordine, unita all’orgoglio di non accettare più la “delega per le battaglie di civiltà e legalità” da parte degli altri ...
CHIANCIANO TERME (SIENA) -L'Assemblea dei Mille-autoconvocati,organizzata dai Radicali Italiani a Chianciano Terme,chiude nel segno della ripartenza. In questo senso arriva la proposta di Marco Pannella di costruire un grande schieramento e ripartire dall'iniziativa di ''una grande riforma istituzionale'', per superare la ''resistenza obbligata'' contro il regime partitocratico, non accettando piu' la ''delega per le battaglie di civilta' e legalita''' da parte degli altri partiti politici.
View original source ANSA.it -28 GIU, 2009